top of page

EMILIO MORDINI

MEDICO PSICOANALISTA

Emilio Mordini è  laureato  in Medicina  (1981 - Università La Sapienza -  Roma) e in  Filosofia, (1994 -  Pontificia Università San Tommaso d'Aquino "Angelicum" - Roma) .  Si è formato come psicoanalista ed esercita questa professione da quasi quarant'anni. È abilitato come psicoterapeuta dall' Ordine dei Medici di Roma ed è  membro ordinario della Società Italiana di Psichiatria.   

Riceve per appuntamento nello studio di Via Altan 47

 San Vito al Tagliamento (PN)  -  Tel. 0434 1836395

SALUTE  MENTALE E ALGORITMI

NOTE BIOGRAFICHE

Emilio Mordini nasce a Roma il 5 giugno 1956. Si laurea cum laude  in Medicina presso l'università La Sapienza di Roma (1981) con una tesi sperimentale sull'epatite D.  Si  specializza in Malattie dell'Apparato Digerente (1985) con  Aldo Torsoli e svolge il suo internato presso il reparto medicina dell'Ospedale San Giacomo di Roma.  Negli stessi anni segue un training psicoanalitico con Sandro Gindro presso l'Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali IPRS) ed è tra i primi psicoterapeuti medici abilitati dall'Ordine dei Medici di Roma (n° 69). Rimane quindi a lavorare presso l' IPRS come psicoanalista clinico sino al 2001. Nel frattempo, nel 1994, si laurea in filosofia presso la Pontificia Università San Tommaso (Angelicum) di Roma.

Dal 1994 al 2003 ha insegnato bioetica come professore a contratto presso la II Scuola di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia dell' Università di Roma La Sapienza. Negli stessi anni è stato prima membro e poi segretario scientifico della Commissione di Bioetica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), membro della Commissione di Bioetica dell' Ordine dei Medici di Roma, tesoriere e segretario generale dell' Associazione Europea dei Centri di Etica Medica (EACME), membro del Consiglio di Amministrazione dell'International Association of Bioethics (IAB), membro del Comitato Etico e docente nei corsi di etica della Società Italiana di Psichiatria (SIP) e ha tenuto corsi di bioetica e di psicoanalisi in varie università italiane e straniere.  Dal 2002 al 2013 Emilio Mordini ha diretto il Centro per la Scienza, la Società e la Cittadinanza (CSSC) di Roma, per conto del quale ha partecipato come principale investigatore o coordinatore a più di trenta progetti di ricerca internazionali promossi dalla Commissione Europea e ha diretto due workshop del programma Science for Peace della NATO. Nello stesso periodo è stato membro di vari comitati di esperti della  Commissione Europea e delle sue agenzie. Dal 2014 al 2020 ha diretto Responsible Technology, una società di consulenza  con sede a Parigi, dedicata alla responsabilità di impresa e alla ricerca eticamente e socialmente sostenibile. Dal 1996 ad oggi ha partecipato a più di sessanta  panel di valutazione e revisione di progetti nei programmi quadro  RTD della Commissione Europea. 

Dal 2021, Emilio Mordini è Direttore Scientifico di NORIA, un'associazione culturale da lui fondata nel 2015, con sede in Friuli, che si propone di promuovere e diffondere tra cittadini, amministratori e studiosi, la consapevolezza che nella società digitale e dell'informazione globale, la cultura è divenuta un'infrastruttura critica dalla cui sicurezza discende anche la sicurezza di un paese. NORIA  fa parte della Società Filologica Friulanadella Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali, dell'European Network of Cultural Centres, e della Fundamental Rights Platform della  European Agency for Fundamental Rights (FRA).  

Attualmente, Emilio Mordini svolge  l'attività clinica di psicoanalista (adulti) presso il suo studio di San Vito al Tagliamento. Presta inoltre la sua opera nel CERIS Expert Group (Community for European Research and Innovation for Security) dell' Unione Europea,  E' membro della Commissione Deontologica ed Etica dell' Ordine dei Medici di Pordenone dove è responsabile scientifico per la formazione continua nell'ambito etico e deontologico. Dal 2016 è  research fellow dell’ Health and Risk Communication Center dell'Università di Haifa in Israele  Dal 2018 Emilio tiene un seminario annuale di psicoanalisi aperto a pubblico. La sua attività di ricerca è rivolta principalmente  all'investigazione della nozione di inconscio sociale e al modo in cui l'immaginario collettivo influenza e condiziona i processi di comunicazione.

Emilio Mordini è associate editor della collana editoriale Springerbrief in Ethics, di cui dirige la serie Technology Ethics. Fa parte del comitato editoriale di numerose riviste scientifiche internazionali, tra le quali il “Journal of Ethics in Mental Health”, "IET Biometrics",, "Somatotechnics" e la “Revue Française d'éthique appliquée”. Ha pubblicato più di centoventi articoli e monografie su riviste scientifiche internazionali, numerosi articoli divulgativi e curato quattordici volumi collettanei. È socio di varie società scientifiche tra cui la Società Italiana di Psichiatria (SIP) e l'Association for the Advancement of Philosophy and Psychiatry (AAPP)

RECENTI PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Ethics of Biometrics 

(2021)

On Humans, Artificial Intelligence and Oracles

(2020)

Crisi della paternità: profili psichiatrici

 (2019)

Vaccines, Apes and Conspiracy

 (2018)

CONTATTI

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

  • linkedin
  • facebook
  • twitter
bottom of page