LA DEBOLEZZA DELLA VOLONTÀ (4)
- Emilio Mordini
- 30 ott 2024
- Tempo di lettura: 8 min

L'HO FINITA CON LA PSICOANALISI
𝗜𝗹 𝗽𝗿𝗲𝗰𝗲𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗯𝗼𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗼𝗹𝗼𝗻𝘁𝗮̀ 𝗲 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗶𝗽𝗲𝗻𝗱𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗽𝗮𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗵𝗲 era terminato con Freud e Nietzsche che, indipendentemente l'uno dall'altro, erano giunti a una conclusione molto simile: la volontà umana è destinata a un perenne scacco. L’uomo è per entrambi un dio straccione: un poveretto che non può nulla (che non può nemmeno “il” nulla, perché già sarebbe qualcosa) ma che sogna di poter dire di sé “𝘷𝘶𝘰𝘭𝘴𝘪̀ 𝘤𝘰𝘴𝘪̀ 𝘤𝘰𝘭𝘢̀ 𝘥𝘰𝘷𝘦 𝘴𝘪 𝘱𝘶𝘰𝘵𝘦 𝘤𝘪𝘰̀ 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘪 𝘷𝘶𝘰𝘭𝘦”. La sua volontà cerca una soddisfazione totale e rimane invece con un pugno di mosche. Conta poco la maniera con cui ciascuno cerca di colmare questo vuoto: con l’oblio dell’alcol o del sonno, con l’iperattività sessuale o lavorativa, con l’ideologia politica o, persino, la religione, l’arte o la scienza. Se solo scopo dell’esistenza umana è il piacere e se questo piacere è irrealizzabile, è evidente, allora, che gli esseri umani saranno sempre insoddisfatti, condannati a parodiare il proprio desiderio. Cosa si può obiettare? Soltanto che “𝘱𝘦𝘳 𝘲𝘶𝘢𝘯𝘵𝘰 𝘵𝘶 𝘳𝘢𝘨𝘪𝘰𝘯𝘪, 𝘤’𝘦̀ 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘳𝘦 𝘶𝘯 𝘵𝘰𝘱𝘰 – 𝘶𝘯 𝘧𝘪𝘰𝘳𝘦 – 𝘢 𝘴𝘤𝘰𝘮𝘣𝘪𝘯𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘢. 𝘋𝘪𝘳𝘦𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘰 𝘯𝘦𝘭 𝘵𝘶𝘰 𝘳𝘢𝘨𝘪𝘰𝘯𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘦̀ 𝘱𝘦𝘳𝘧𝘦𝘵𝘵𝘰, 𝘴𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘢𝘷𝘦𝘴𝘴𝘪 𝘥𝘢𝘷𝘢𝘯𝘵𝘪 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘱𝘳𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘵𝘳𝘪𝘧𝘰𝘨𝘭𝘪𝘰” (𝘎𝘪𝘰𝘳𝘨𝘪𝘰 𝘊𝘢𝘱𝘳𝘰𝘯𝘪, 𝘥𝘢 𝘈𝘭𝘵𝘳𝘰 𝘪𝘯𝘴𝘦𝘳𝘵𝘰, 𝘪𝘯 𝘐𝘭 𝘧𝘳𝘢𝘯𝘤𝘰 𝘤𝘢𝘤𝘤𝘪𝘢𝘵𝘰𝘳𝘦 (1973-1982). La realtà è sempre un po’ oltre.
𝗜𝗻 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼, 𝗮𝗰𝗰𝗲𝗻𝗻𝗲𝗿𝗼̀, 𝗱𝘂𝗻𝗾𝘂𝗲, 𝗮 𝘁𝗿𝗲 𝗳𝗶𝗴𝘂𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗯𝗼𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗼𝗹𝗼𝗻𝘁𝗮̀ che scombinano (ciascuno a modo suo, beninteso) ogni teoria. Si tratta di tre personaggi letterari ma, non per questo, meno veri: Oblómov, il neghittoso e pigro interprete dell’omonimo romanzo di Gončarov; Andreas, il clochard parigino alcolizzato e procrastinatore della 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦𝘯𝘥𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘴𝘢𝘯𝘵𝘰 𝘣𝘦𝘷𝘪𝘵𝘰𝘳𝘦 di Joseph Roth; e l’eroe dell’“ultima sigaretta”, il triestino Zeno Cosini, protagonista della 𝘊𝘰𝘴𝘤𝘪𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘡𝘦𝘯𝘰 di Italo Svevo.
LA SCONFITTA DELL'AMORE
𝗢𝗯𝗹𝗼́𝗺𝗼𝘃 𝗲̀ 𝘂𝗻 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗲𝘁𝗮𝗿𝗶𝗼 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝗲𝗿𝗼 𝗿𝘂𝘀𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗺𝗲𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗢𝘁𝘁𝗼𝗰𝗲𝗻𝘁𝗼 che, dalla sua campagna, si sposta a Pietroburgo con il solito bagaglio di sogni e illusioni che si non negano a nessun alla sua età (ha circa trent’anni). L’uomo è, però, presto vinto dalla pigrizia e dalla cronica incapacità di agire. Alla fine, passa tutte le giornate a casa, in ozio, vivacchiando grazie alle scarse rendite della sua tenuta:
“𝘘𝘶𝘢𝘴𝘪 𝘯𝘪𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘭𝘰 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘳𝘢𝘷𝘢 𝘧𝘪𝘰𝘳𝘪 𝘤𝘢𝘴𝘢 […] 𝘊𝘰𝘮𝘪𝘯𝘤𝘪𝘰̀ 𝘥𝘢𝘱𝘱𝘳𝘪𝘮𝘢 𝘢 𝘴𝘦𝘯𝘵𝘪𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘥𝘪𝘴𝘢𝘨𝘪𝘰 𝘥𝘪 𝘥𝘰𝘷𝘦𝘳 𝘳𝘪𝘮𝘢𝘯𝘦𝘳𝘦 𝘷𝘦𝘴𝘵𝘪𝘵𝘰 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘰 𝘪𝘭 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘰, 𝘱𝘰𝘪 𝘭𝘢 𝘱𝘪𝘨𝘳𝘪𝘻𝘪𝘢 𝘥𝘪 𝘢𝘯𝘥𝘢𝘳𝘦 𝘢 𝘱𝘳𝘢𝘯𝘻𝘰 𝘪𝘯 𝘤𝘢𝘴𝘢 𝘥’𝘢𝘭𝘵𝘳𝘪 […] 𝘤𝘰𝘮𝘪𝘯𝘤𝘪𝘰̀ 𝘢 𝘵𝘦𝘮𝘦𝘳𝘦 𝘭’𝘶𝘮𝘪𝘥𝘪𝘵𝘢̀ […] 𝘐𝘯𝘰𝘭𝘵𝘳𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘢𝘳𝘦 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘴𝘪 𝘦𝘳𝘢𝘯𝘰 𝘳𝘪𝘢𝘧𝘧𝘢𝘤𝘤𝘪𝘢𝘵𝘪 𝘶𝘯𝘢 𝘴𝘱𝘦𝘤𝘪𝘦 𝘥𝘪 𝘪𝘯𝘧𝘢𝘯𝘵𝘪𝘭𝘦 𝘵𝘪𝘮𝘪𝘥𝘦𝘻𝘻𝘢, 𝘪𝘭 𝘵𝘪𝘮𝘰𝘳𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘦𝘳𝘪𝘤𝘰𝘭𝘰 𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘮𝘢𝘭𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘰𝘵𝘦𝘷𝘢𝘯𝘰 𝘷𝘦𝘯𝘪𝘳𝘨𝘭𝘪 𝘥𝘢 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘰 𝘤𝘪𝘰̀ 𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘳𝘪𝘦𝘯𝘵𝘳𝘢𝘷𝘢 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘧𝘦𝘳𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘶𝘢 𝘦𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘲𝘶𝘰𝘵𝘪𝘥𝘪𝘢𝘯𝘢 […] (𝘐.𝘈. 𝘎𝘰𝘯𝘤𝘢𝘳𝘰𝘷, 𝘖𝘣𝘭𝘰𝘮𝘰𝘷, 𝘔𝘪𝘭𝘢𝘯𝘰, 𝘎𝘢𝘳𝘻𝘢𝘯𝘵𝘪).
𝗜𝗻 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝘀𝘂𝗮 𝗱𝗲𝗿𝗶𝘃𝗮, 𝗢𝗯𝗹𝗼́𝗺𝗼𝘃 𝗵𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗮𝘃𝗶𝗮 𝗹𝗮 𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗱𝘂𝗲 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶 𝗮𝗺𝗼𝗿𝗶: quello per un amico, Andrej, energico e attivo, dal carattere opposto al suo, con cui fa subito grandi progetti di lavoro per il futuro; e quello per una donna, Olga, di cui si innamora teneramente e che decide di sposare. Poi, un giorno, una banale grana giudiziaria lo costringe a recarsi fuori città e a rimandare i suoi piani. Sarà questione di giorni, si dice, ma il tempo passa e intanto si avvicina l’autunno, che lo accoglie con il tepore della casa dove momentaneamente alloggia, con l’arrosto d’oca della vedova che si prende cura di lui e con la montante pigrizia. Quando Olga, preoccupata dal non vederlo tornare, lo raggiunge, non c’è già più nulla da fare: «𝘊𝘩𝘦 𝘤𝘰𝘴𝘢 𝘩𝘢𝘪 𝘧𝘢𝘵𝘵𝘰 𝘪𝘯 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘪 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘪?» 𝘤𝘩𝘪𝘦𝘴𝘦 𝘖𝘭𝘨𝘢 […] «𝘏𝘰 𝘢𝘷𝘶𝘵𝘰 𝘱𝘰𝘤𝘰 𝘵𝘦𝘮𝘱𝘰», 𝘤𝘰𝘮𝘪𝘯𝘤𝘪𝘰̀ 𝘢 𝘧𝘢𝘳𝘧𝘶𝘨𝘭𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘶𝘪. […] «𝘛𝘶 𝘩𝘢𝘪 𝘥𝘰𝘳𝘮𝘪𝘵𝘰 […]» 𝘖𝘣𝘭𝘰𝘮𝘰𝘷 𝘳𝘪𝘴𝘱𝘰𝘴𝘦 𝘴𝘰𝘵𝘵𝘰𝘷𝘰𝘤𝘦. «𝘚𝘪̀, 𝘩𝘰 𝘥𝘰𝘳𝘮𝘪𝘵𝘰…» […] «𝘛𝘶 𝘮𝘪 𝘩𝘢𝘪 𝘪𝘯𝘨𝘢𝘯𝘯𝘢𝘵𝘢» 𝘥𝘪𝘴𝘴𝘦 𝘭𝘦𝘪 𝘨𝘦𝘭𝘪𝘥𝘢.
𝗦𝗮𝗿𝗮̀ 𝗽𝗼𝗶 𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗷 𝗮 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝘂𝗹𝘁𝗶𝗺𝗼 𝘁𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝘀𝗮𝗹𝘃𝗮𝗿𝗲 𝗢𝗯𝗹𝗼́𝗺𝗼𝘃 ma i giochi sono ormai compiuti: «𝘊𝘩𝘦 𝘤𝘰𝘴𝘢 𝘴𝘦𝘪 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘯𝘵𝘢𝘵𝘰? 𝘙𝘪𝘦𝘯𝘵𝘳𝘢 𝘪𝘯 𝘵𝘦! 𝘓𝘢 𝘵𝘶𝘢 𝘦𝘥𝘶𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘢𝘷𝘦𝘷𝘢 𝘧𝘰𝘳𝘴𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘶𝘯𝘪𝘤𝘰 𝘧𝘪𝘯𝘦 𝘶𝘯'𝘦𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢, 𝘭'𝘦𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘶𝘯𝘢 𝘵𝘢𝘭𝘱𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘰𝘳𝘮𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘶𝘢 𝘵𝘢𝘯𝘢?» […] «𝘈𝘩, 𝘈𝘯𝘥𝘳𝘦𝘫, 𝘪𝘰 𝘴𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘦 𝘤𝘢𝘱𝘪𝘴𝘤𝘰 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘰 […] 𝘔𝘢 𝘯𝘰𝘯 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘰 𝘴𝘦𝘨𝘶𝘪𝘳𝘵𝘪 𝘴𝘶𝘭𝘭𝘢 𝘵𝘶𝘢 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘥𝘢, 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘦 𝘷𝘰𝘭𝘦𝘴𝘴𝘪».
𝗢𝗯𝗹𝗼́𝗺𝗼𝘃 𝗻𝗼𝗻 𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗿𝗲𝗿𝗮̀ 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗶𝗻 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮̀, sposerà la grassa vedova e si avvierà verso una morte silenziosa e sonnolenta per apoplessia. L’amore ha perso.
𝗤𝘂𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗵𝗼 𝘃𝗶𝘀𝘁𝗼 𝘀𝗲𝗴𝘂𝗶𝗿𝗲 𝗹𝗼 𝘀𝘁𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼. Dimagriscono e tornano in palestra, la bottiglia di whisky è ormai coperta di polvere, la mezza stagnola di eroina giace dimenticata in fondo a un cassetto, hanno ripreso in mano il libro su cui si erano bloccati all'ultimo esame. Sono rinati grazie all’amore per un uomo, per una donna, per un’idea, per un gatto: ora sono guariti. Poi, una piccola trasgressione: solo per rilassarsi, solo una sera. È un attimo: l’elastico, giunto al massimo di tensione, si riarrotola di colpo, li travolge, li riporta là da dove erano partiti. Perché? Cos’è successo?
UN DESIDERIO ARRIVA SEMPRE A DESTINAZIONE
𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗮𝘀 𝗲̀ 𝘂𝗻 𝗯𝗮𝗿𝗯𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹𝗰𝗼𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝘃𝗶𝘃𝗲 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗶 𝗽𝗼𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗲𝗻𝗻𝗮, nella Parigi degli anni Trenta dello scorso secolo. Una sera viene avvicinato da un "uomo di mezza età ben vestito" che gli fa uno strano discorso: “𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘨𝘰 𝘥𝘪 𝘢𝘤𝘤𝘦𝘵𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘢𝘮𝘪𝘤𝘩𝘦𝘷𝘰𝘭𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘶𝘦𝘤𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘧𝘳𝘢𝘯𝘤𝘩𝘪 […] 𝘗𝘦𝘳 𝘲𝘶𝘢𝘯𝘵𝘰 𝘳𝘪𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥𝘢 𝘭𝘢 𝘳𝘦𝘴𝘵𝘪𝘵𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 […] 𝘥𝘦𝘷𝘦 𝘴𝘢𝘱𝘦𝘳𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘯𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘤𝘳𝘪𝘴𝘵𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘥𝘰𝘱𝘰 𝘢𝘷𝘦𝘳 𝘭𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘭𝘢 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘪𝘤𝘤𝘰𝘭𝘢 𝘛𝘦𝘳𝘦𝘴𝘢 𝘥𝘪 𝘓𝘪𝘴𝘪𝘦𝘶𝘹. 𝘌 𝘢𝘥𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪𝘤𝘰𝘭𝘢𝘳𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘷𝘰𝘵𝘰 𝘢 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘵𝘢𝘵𝘶𝘦𝘵𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘚𝘢𝘯𝘵𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘦̀ 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘢𝘱𝘱𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘥𝘪 𝘚𝘢𝘯𝘵𝘢 𝘔𝘢𝘳𝘪𝘢 𝘥𝘪 𝘉𝘢𝘵𝘪𝘨𝘯𝘰𝘭𝘭𝘦𝘴, 𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘭𝘦𝘪 𝘯𝘰𝘯 𝘢𝘷𝘳𝘢̀ 𝘥𝘪𝘧𝘧𝘪𝘤𝘰𝘭𝘵𝘢̀ 𝘢 𝘵𝘳𝘰𝘷𝘢𝘳𝘦. 𝘕𝘰𝘯 𝘢𝘱𝘱𝘦𝘯𝘢, 𝘥𝘶𝘯𝘲𝘶𝘦, 𝘢𝘷𝘳𝘢̀ 𝘪 𝘮𝘪𝘴𝘦𝘳𝘪 𝘥𝘶𝘦𝘤𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘧𝘳𝘢𝘯𝘤𝘩𝘪 […] 𝘷𝘢𝘥𝘢, 𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘨𝘰, 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘩𝘪𝘦𝘴𝘢 𝘥𝘪 𝘚𝘢𝘯𝘵𝘢 𝘔𝘢𝘳𝘪𝘢 𝘥𝘪 𝘉𝘢𝘵𝘪𝘨𝘯𝘰𝘭𝘭𝘦𝘴 𝘦 𝘥𝘦𝘱𝘰𝘴𝘪𝘵𝘪 𝘭𝘢̀, 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘮𝘢𝘯𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘳𝘦𝘵𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘢𝘷𝘳𝘢̀ 𝘢𝘱𝘱𝘦𝘯𝘢 𝘧𝘪𝘯𝘪𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘥𝘪𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘮𝘦𝘴𝘴𝘢, 𝘪𝘭 𝘥𝘦𝘯𝘢𝘳𝘰. 𝘗𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦́, 𝘴𝘦 𝘤'𝘦̀ 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘤𝘶𝘯𝘰 𝘢 𝘤𝘶𝘪 𝘭𝘦𝘪 𝘦̀ 𝘥𝘦𝘣𝘪𝘵𝘰𝘳𝘦, 𝘯𝘰𝘯 𝘱𝘶𝘰̀ 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘢𝘭𝘵𝘳𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘭𝘢 𝘱𝘪𝘤𝘤𝘰𝘭𝘢 𝘴𝘢𝘯𝘵𝘢 𝘛𝘦𝘳𝘦𝘴𝘢. 𝘔𝘢 𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘪 𝘥𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪𝘤𝘩𝘪: 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘩𝘪𝘦𝘴𝘢 𝘥𝘪 𝘚𝘢𝘯𝘵𝘢 𝘔𝘢𝘳𝘪𝘢 𝘥𝘪 𝘉𝘢𝘵𝘪𝘨𝘯𝘰𝘭𝘭𝘦𝘴” ((𝘑. 𝘙𝘰𝘵𝘩, 𝘓𝘢 𝘭𝘦𝘨𝘨𝘦𝘯𝘥𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘴𝘢𝘯𝘵𝘰 𝘣𝘦𝘷𝘪𝘵𝘰𝘳𝘦. 𝘈𝘥𝘦𝘭𝘱𝘩𝘪).
𝗜𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮, 𝗼𝗿𝗮, 𝗹𝗮 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗯𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗿𝗮 𝗲 𝗺𝗶𝗿𝗮𝗰𝗼𝗹𝗼𝘀𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲: da una parte, la vita di Andreas sembra radicalmente cambiare (trova di che rivestirsi e un lavoro, per cui è pagato proprio duecento franchi, rivede la donna di un tempo e amici perduti), dall’altra finisce sempre per non avere mai la cifra da restituire (si perde il denaro, se lo beve, lo butta via nei modi più stupidi). Rimasto di nuovo al verde, scopre mille franchi in un vecchio portafoglio usato ma li dilapida in spese folli. Quando non gli restano che esattamente duecento franchi dei mille iniziali, si decide e va a 𝘚𝘢𝘯𝘵𝘢 𝘔𝘢𝘳𝘪𝘢 𝘥𝘪 𝘉𝘢𝘵𝘪𝘨𝘯𝘰𝘭𝘭𝘦𝘴s, ma, prima di entrare in chiesa, non resiste a un’ultima bevuta nel bistrò della piazza. Varcata la soglia incontra un suo vecchio compagno di sbornie che lo implora di prestargli duecento franchi perché un creditore lo aspetta all’uscita e lo minaccia. Andreas dà i soldi all’amico, ma ora è di nuovo senza un franco.
𝗧𝗼𝗿𝗻𝗮 𝗮 𝗱𝗼𝗿𝗺𝗶𝗿𝗲 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗶𝗹 “𝘀𝘂𝗼” 𝗽𝗼𝗻𝘁𝗲 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗲𝗻𝗻𝗮 e, di nuovo, gli si presenta il misterioso personaggio dell’inizio che gli offre daccapo duecento franchi a patto che, l’indomani, il clochard si rechi a restituirli alla santa. Andreas accetta ma, la sera stessa, butta via metà dei soldi in una cena. Il giorno dopo va lo stesso a 𝘚𝘢𝘯𝘵𝘢 𝘔𝘢𝘳𝘪𝘢 𝘥𝘪 𝘉𝘢𝘵𝘪𝘨𝘯𝘰𝘭𝘭𝘦𝘴 (nemmeno lui sa bene perché) e, quasi sul portone della chiesa, lo ferma un poliziotto che gli porge un portafoglio e gli dice: ““𝘚𝘰 𝘨𝘪𝘢̀ 𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘰𝘴𝘢 𝘴𝘵𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘤𝘢𝘯𝘥𝘰. 𝘌̀ 𝘪𝘭 𝘴𝘶𝘰 𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘧𝘰𝘨𝘭𝘪𝘰, 𝘤𝘩𝘦 𝘩𝘢 𝘢𝘱𝘱𝘦𝘯𝘢 𝘱𝘦𝘳𝘥𝘶𝘵𝘰. 𝘌̀ 𝘪𝘯𝘶𝘵𝘪𝘭𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘭𝘰 𝘤𝘦𝘳𝘤𝘩𝘪 𝘪𝘯 𝘵𝘢𝘴𝘤𝘢, 𝘦𝘤𝘤𝘰𝘭𝘰 𝘲𝘶𝘢!”. Andreas afferra il portafoglio e si rifugia nel bistrò dell’altra volta: si siede, apre il portafoglio e dentro – lo avete già indovinato – trova una banconota da duecento franchi. “𝘌̀ 𝘶𝘯 𝘴𝘦𝘨𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘋𝘪𝘰. 𝘖𝘳𝘢 𝘢𝘵𝘵𝘳𝘢𝘷𝘦𝘳𝘴𝘰 𝘭𝘢 𝘱𝘪𝘢𝘻𝘻𝘢 𝘦 𝘱𝘢𝘨𝘰 𝘧𝘪𝘯𝘢𝘭𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘪𝘭 𝘮𝘪𝘰 𝘥𝘦𝘣𝘪𝘵𝘰!” esclama Andreas.
𝗠𝗮 𝗰’𝗲̀ 𝗮𝗻𝗰𝗼𝗿𝗮 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻’𝘂𝗹𝘁𝗶𝗺𝗮 𝗯𝗲𝘃𝘂𝘁𝗮, 𝗹𝗮 𝗠𝗲𝘀𝘀𝗮 𝗻𝗼𝗻 𝗲̀ 𝗮𝗻𝗰𝗼𝗿𝗮 𝗳𝗶𝗻𝗶𝘁𝗮. Ordina un Pernod, poi un altro e un altro ancora. È ormai ubriaco quando nel bistrò entra, inopinatamente, una ragazzina giovanissima, vestita di azzurro come il cielo. Andreas, barcollando, le si avvicina, le chiede cosa faccia «𝘈𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘪 𝘮𝘪𝘦𝘪 𝘨𝘦𝘯𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘦𝘴𝘤𝘰𝘯𝘰 𝘰𝘳𝘢 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘔𝘦𝘴𝘴𝘢» – «𝘊𝘰𝘮𝘦 𝘴𝘪 𝘤𝘩𝘪𝘢𝘮𝘢?» chiede Andreas, «𝘛𝘦𝘳𝘦𝘴𝘢» […] «𝘈𝘩», 𝘦𝘴𝘤𝘭𝘢𝘮𝘰̀ 𝘈𝘯𝘥𝘳𝘦𝘢𝘴 «𝘮𝘢 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘦̀ 𝘣𝘦𝘭𝘭𝘪𝘴𝘴𝘪𝘮𝘰! […] 𝘋𝘢 𝘵𝘢𝘯𝘵𝘰 𝘵𝘦𝘮𝘱𝘰 𝘪𝘰 𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘷𝘰 𝘥𝘶𝘦𝘤𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘧𝘳𝘢𝘯𝘤𝘩𝘪, 𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘮𝘪 𝘦̀ 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘳𝘪𝘶𝘴𝘤𝘪𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘳𝘦𝘴𝘵𝘪𝘵𝘶𝘪𝘳𝘨𝘭𝘪𝘦𝘭𝘪, 𝘴𝘪𝘨𝘯𝘰𝘳𝘪𝘯𝘢 𝘴𝘢𝘯𝘵𝘢!». «𝘓𝘦𝘪 𝘯𝘰𝘯 𝘮𝘪 𝘥𝘦𝘷𝘦 𝘢𝘧𝘧𝘢𝘵𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘪 𝘴𝘰𝘭𝘥𝘪, 𝘮𝘢 𝘪𝘰 𝘯𝘦 𝘩𝘰 𝘶𝘯 𝘱𝘰' 𝘯𝘦𝘭 𝘣𝘰𝘳𝘴𝘦𝘭𝘭𝘪𝘯𝘰, 𝘭𝘪 𝘱𝘳𝘦𝘯𝘥𝘢 𝘦 𝘷𝘢𝘥𝘢 𝘷𝘪𝘢, 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘵𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘳𝘳𝘪𝘷𝘢𝘳𝘦 𝘪 𝘮𝘪𝘦𝘪 𝘨𝘦𝘯𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪». E la ragazzina porge cento franchi al clochard. Allora, Andreas fa per alzarsi ma invece crolla a terra, colpito da un colpo apoplettico. I camerieri lo sollevano, lo portano nel solo posto tranquillo che conoscono: la sagrestia della chiesa; li segue, spaventata più di tutti, anche la bambina.
𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗮𝘀 𝗲̀ 𝘃𝗶𝘃𝗼, 𝗺𝗮 𝗻𝗼𝗻 𝗿𝗶𝗲𝘀𝗰𝗲 𝗮 𝗽𝗮𝗿𝗹𝗮𝗿𝗲. Fa solo un gesto, come per ridare a Teresa i cento franchi appena ricevuti, toccandosi la tasca interna della giacca. La stessa dove tiene anche il portafoglio con i duecento franchi per la santa. 𝘚𝘶𝘴𝘴𝘶𝘳𝘳𝘢 «𝘚𝘪𝘨𝘯𝘰𝘳𝘪𝘯𝘢 𝘛𝘦𝘳𝘦𝘴𝘢!», 𝘥𝘢̀ 𝘪𝘭 𝘴𝘶𝘰 𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘰 𝘴𝘰𝘴𝘱𝘪𝘳𝘰 𝘦 𝘮𝘶𝘰𝘳𝘦.
𝗡𝗲𝘀𝘀𝘂𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗻𝗼𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲 𝗱𝗮𝘃𝘃𝗲𝗿𝗼 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗮 𝘃𝗼𝗹𝗼𝗻𝘁𝗮̀ né la forza o la debolezza del proprio volere. Alzi la mano chi non ha mai sperimentato nella sua vita che i desideri (le preghiere) giungono sempre a destinazione, magari nei momenti e modi più inaspettati e temuti.
LA FORZA DELLA DEBOLEZZA
3 𝘮𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰 1915
𝘓’𝘩𝘰 𝘧𝘪𝘯𝘪𝘵𝘢 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘢 𝘱𝘴𝘪𝘤𝘰-𝘢𝘯𝘢𝘭𝘪𝘴𝘪. 𝘋𝘰𝘱𝘰 𝘥𝘪 𝘢𝘷𝘦𝘳𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘢𝘵𝘪𝘤𝘢𝘵𝘢 𝘢𝘴𝘴𝘪𝘥𝘶𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘴𝘦𝘪 𝘮𝘦𝘴𝘪 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘪 𝘴𝘵𝘰 𝘱𝘦𝘨𝘨𝘪𝘰 𝘥𝘪 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘢. 𝘕𝘰𝘯 𝘩𝘰 𝘢𝘯𝘤𝘰𝘳𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘨𝘦𝘥𝘢𝘵𝘰 𝘪𝘭 𝘥𝘰𝘵𝘵𝘰𝘳𝘦, 𝘮𝘢 𝘭𝘢 𝘮𝘪𝘢 𝘳𝘪𝘴𝘰𝘭𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦̀ 𝘪𝘳𝘳𝘦𝘷𝘰𝘤𝘢𝘣𝘪𝘭𝘦 […] 𝘚𝘦 𝘧𝘰𝘴𝘴𝘪 𝘣𝘦𝘯 𝘴𝘪𝘤𝘶𝘳𝘰 𝘥𝘪 𝘴𝘢𝘱𝘦𝘳 𝘳𝘪𝘥𝘦𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘭𝘶𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘻’𝘢𝘥𝘪𝘳𝘢𝘳𝘮𝘪, 𝘴𝘢𝘳𝘦𝘪 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘢𝘱𝘢𝘤𝘦 𝘥𝘪 𝘳𝘪𝘷𝘦𝘥𝘦𝘳𝘭𝘰. 𝘔𝘢 𝘩𝘰 𝘱𝘢𝘶𝘳𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘧𝘪𝘯𝘪𝘳𝘦𝘪 𝘤𝘰𝘭 𝘮𝘦𝘵𝘵𝘦𝘳𝘨𝘭𝘪 𝘭𝘦 𝘮𝘢𝘯𝘪 𝘢𝘥𝘥𝘰𝘴𝘴𝘰 […] 𝘓𝘢 𝘮𝘪𝘢 𝘤𝘶𝘳𝘢 𝘥𝘰𝘷𝘦𝘷𝘢 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘧𝘪𝘯𝘪𝘵𝘢 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦́ 𝘭𝘢 𝘮𝘪𝘢 𝘮𝘢𝘭𝘢𝘵𝘵𝘪𝘢 𝘦𝘳𝘢 𝘴𝘵𝘢𝘵𝘢 𝘴𝘤𝘰𝘱𝘦𝘳𝘵𝘢 […] 𝘌𝘤𝘤𝘰 𝘭𝘦 𝘴𝘶𝘦 𝘱𝘢𝘳𝘰𝘭𝘦: […] 𝘰𝘳𝘢𝘮𝘢𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘪 𝘳𝘢𝘱𝘱𝘰𝘳𝘵𝘪 𝘤𝘰𝘯 𝘮𝘪𝘰 𝘱𝘢𝘥𝘳𝘦 𝘦𝘳𝘢𝘯𝘰 𝘴𝘵𝘢𝘵𝘪 𝘳𝘪𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘵𝘪 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘭𝘶𝘤𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘰 𝘦 𝘳𝘪𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘢𝘵𝘪 𝘢𝘭 𝘮𝘪𝘰 𝘨𝘪𝘶𝘥𝘪𝘻𝘪𝘰 𝘥𝘪 𝘢𝘥𝘶𝘭𝘵𝘰, 𝘱𝘰𝘵𝘦𝘷𝘰 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘯𝘥𝘦𝘳𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘢𝘷𝘦𝘷𝘰 𝘢𝘴𝘴𝘶𝘯𝘵𝘰 𝘲𝘶𝘦𝘭 𝘷𝘪𝘻𝘪𝘰 [𝘥𝘦𝘭 𝘧𝘶𝘮𝘰] 𝘱𝘦𝘳 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘦𝘵𝘦𝘳𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘮𝘪𝘰 𝘱𝘢𝘥𝘳𝘦 […] 𝘘𝘶𝘦𝘭 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘰 𝘭𝘢𝘴𝘤𝘪𝘢𝘪 𝘭𝘢 𝘤𝘢𝘴𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘥𝘰𝘵𝘵𝘰𝘳𝘦 𝘧𝘶𝘮𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘶𝘯 𝘵𝘶𝘳𝘤𝘰. (𝘐. 𝘚𝘷𝘦𝘷𝘰, 𝘓𝘢 𝘤𝘰𝘴𝘤𝘪𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘡𝘦𝘯𝘰, 𝘤𝘢𝘱. 𝘝𝘐𝘐𝘐).
𝗭𝗲𝗻𝗼 𝗖𝗼𝘀𝗶𝗻𝗶 𝗲̀ 𝗶𝗹 𝗳𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗿𝗶𝗰𝗰𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗺𝗲𝗿𝗰𝗶𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗧𝗿𝗶𝗲𝘀𝘁𝗲 𝗮𝘀𝗯𝘂𝗿𝗴𝗶𝗰𝗮 dei primi del Novecento. Sono gli anni della 𝘣𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘦́𝘱𝘰𝘲𝘶𝘦, di Francesco Giuseppe, dell’𝘢𝘳𝘵 𝘯𝘰𝘶𝘷𝘦𝘢𝘶, della “grande Vienna” e, naturalmente, della nascita della psicoanalisi. Proprio a questa nuova disciplina si rivolge Zeno per essere curato. Inconcludente e inadeguato sul lavoro, non stimato in famiglia, inetto nei rapporti con le donne, procrastinatore irrecuperabile, Zeno soffre soprattutto per la propria incapacità di smettere di fumare. Ogni giorno riempie la casa di bigliettini dove annota luogo e momento della sua “ultima sigaretta” che, ovviamente, non lo sarà affatto. Così, un giorno qualcuno lo indirizza dal 𝘥𝘰𝘵𝘵𝘰𝘳 𝘚., che pratica questa nuova e rivoluzionaria terapia che si chiama “psicoanalisi”. Come la storia finisca, lo abbiamo appena visto.
𝗭𝗲𝗻𝗼, 𝗽𝗲𝗿𝗼̀, 𝗴𝘂𝗮𝗿𝗶𝗿𝗮̀ 𝗻𝗼𝗻𝗼𝘀𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗳𝗮𝗹𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼: a curarlo sarà la vita o, meglio, la guerra che, travolgendo il “mondo di ieri”, determinerà la fortuna economica del nostro eroe che, vedendo e comprando, si costruirà una solida posizione commerciale, imparerà a trattare con gli uomini e con le donne, si preoccuperà assai meno della propria salute e persino del fumo (Svevo, però, non ci dice esplicitamente se abbia mai smesso con il suo vizio). La morale che Zeno ne trae è:
𝘓𝘢 𝘷𝘪𝘵𝘢 𝘴𝘰𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘢 𝘶𝘯 𝘱𝘰𝘤𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘮𝘢𝘭𝘢𝘵𝘵𝘪𝘢 […] (𝘮𝘢) 𝘢 𝘥𝘪𝘧𝘧𝘦𝘳𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘢𝘭𝘵𝘳𝘦 𝘮𝘢𝘭𝘢𝘵𝘵𝘪𝘦 𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘵𝘢 𝘦̀ 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘳𝘦 𝘮𝘰𝘳𝘵𝘢𝘭𝘦. 𝘕𝘰𝘯 𝘴𝘰𝘱𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢 𝘤𝘶𝘳𝘦 […] 𝘘𝘶𝘢𝘭𝘶𝘯𝘲𝘶𝘦 𝘴𝘧𝘰𝘳𝘻𝘰 𝘥𝘪 𝘥𝘢𝘳𝘤𝘪 𝘭𝘢 𝘴𝘢𝘭𝘶𝘵𝘦 𝘦̀ 𝘷𝘢𝘯𝘰. 𝘘𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘯𝘰𝘯 𝘱𝘶𝘰̀ 𝘢𝘱𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘯𝘦𝘳𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘣𝘦𝘴𝘵𝘪𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘰𝘴𝘤𝘦 𝘶𝘯 𝘴𝘰𝘭𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘳𝘦𝘴𝘴𝘰, 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪𝘰 𝘰𝘳𝘨𝘢𝘯𝘪𝘴𝘮𝘰. […] 𝘔𝘢 𝘭’𝘰𝘤𝘤𝘩𝘪𝘢𝘭𝘶𝘵𝘰 𝘶𝘰𝘮𝘰, 𝘪𝘯𝘷𝘦𝘤𝘦, 𝘪𝘯𝘷𝘦𝘯𝘵𝘢 𝘨𝘭𝘪 𝘰𝘳𝘥𝘪𝘨𝘯𝘪 𝘧𝘶𝘰𝘳𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘴𝘶𝘰 𝘤𝘰𝘳𝘱𝘰 𝘦 𝘴𝘦 𝘤’𝘦̀ 𝘴𝘵𝘢𝘵𝘢 𝘴𝘢𝘭𝘶𝘵𝘦 𝘦 𝘯𝘰𝘣𝘪𝘭𝘵𝘢̀ 𝘪𝘯 𝘤𝘩𝘪 𝘭𝘪 𝘪𝘯𝘷𝘦𝘯𝘵𝘰̀, 𝘲𝘶𝘢𝘴𝘪 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘳𝘦 𝘮𝘢𝘯𝘤𝘢 𝘪𝘯 𝘤𝘩𝘪 𝘭𝘪 𝘶𝘴𝘢. 𝘎𝘭𝘪 𝘰𝘳𝘥𝘪𝘨𝘯𝘪 𝘴𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘦𝘳𝘢𝘯𝘰, 𝘴𝘪 𝘷𝘦𝘯𝘥𝘰𝘯𝘰 𝘦 𝘴𝘪 𝘳𝘶𝘣𝘢𝘯𝘰 𝘦 𝘭’𝘶𝘰𝘮𝘰 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘯𝘵𝘢 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘳𝘦 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘧𝘶𝘳𝘣𝘰 𝘦 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘥𝘦𝘣𝘰𝘭𝘦. 𝘈𝘯𝘻𝘪 𝘴𝘪 𝘤𝘢𝘱𝘪𝘴𝘤𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘭𝘢 𝘴𝘶𝘢 𝘧𝘶𝘳𝘣𝘪𝘻𝘪𝘢 𝘤𝘳𝘦𝘴𝘤𝘦 𝘪𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘰𝘳𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘶𝘢 𝘥𝘦𝘣𝘰𝘭𝘦𝘻𝘻𝘢 […] 𝘈𝘭𝘵𝘳𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘴𝘪𝘤𝘰-𝘢𝘯𝘢𝘭𝘪𝘴𝘪 𝘤𝘪 𝘷𝘰𝘳𝘳𝘦𝘣𝘣𝘦: 𝘴𝘰𝘵𝘵𝘰 𝘭𝘢 𝘭𝘦𝘨𝘨𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘦𝘴𝘴𝘰𝘳𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘮𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰𝘳 𝘯𝘶𝘮𝘦𝘳𝘰 𝘥𝘪 𝘰𝘳𝘥𝘪𝘨𝘯𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘴𝘱𝘦𝘳𝘦𝘳𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘮𝘢𝘭𝘢𝘵𝘵𝘪𝘦 𝘦 𝘢𝘮𝘮𝘢𝘭𝘢𝘵𝘪.
𝗠𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗮𝗺𝗶𝗰𝗼 𝗹𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲, 𝗶𝗼 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗼 𝗻𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗽𝗿𝗲𝗶 𝘁𝗿𝗼𝘃𝗮𝗿𝗲, ma non disperare. Nel prossimo articolo, l’ultimo dei cinque, parlerò di quella che per me dovrebbe essere la cura delle dipendenze e della debolezza della volontà. Abbi ancora un po’ di pazienza.
Comments