Emilio Mordini
Perdono e giustizia
Aggiornamento: 24 ago 2022
“Gliele perdona tutte!” Quante volte abbiamo udito e forse detto questa piccola frase. Poche cose indignano più gli esseri umani che il perdono, tranne quando siamo noi colui che perdona, nel qual caso il compiacimento per la propria magnanimità spesso vince su ogni altro sentimento.
Anche l’essere perdonato non è una situazione così desiderabile, di frequente lascia una sensazione di disagio frammista alla sgradevole impressione di dovere una riconoscenza che si preferirebbe evitare. Agli esseri umani non piace essere perdonati, a meno che questo perdono si accompagni ad una promessa di impunità futura: “Contessa, perdono!” implora il Conte di Almaviva nelle Nozze di Figaro, ma tutti sappiamo che alla prossima occasione ricadrà negli stessi errori.
La situazione che più dispiace, soprattutto a coloro che si credono giusti, è però vedere qualcun altro perdonato. Pochi di noi sono riusciti a non solidarizzare mai con il figlio primogenito della parabola evangelica, che lamenta l’ingiustizia di non essere trattato con la stessa benevolenza con cui è stato accolto il figliol prodigo. Cosa c’è nel perdono che ci dà tanto fastidio? Perché tolleriamo così poco, e ci sembra così profondamente ingiusto, che a qualcuno “gliela si lasci passare”?
Tutti sopportiamo male che qualcun altro abbia fatto quello che anche noi abbiamo fantasticato, senza averne avuto però l'opportunità o il coraggio, e non paghi alcun prezzo. Se il primogenito della parabola non avesse mai desiderato prendere la sua parte di patrimonio e darsi alla bella vita, non si scandalizzerebbe. Il suo scandalo ci dice invece il contrario, che anche lui ha sognato di andarsene ma, a differenza del fratello, non ne ha avuto l’ardire.
Chi sbaglia deve essere castigato perché solo in tal modo si giustifica la scelta di chi “non ha sbagliato”. Il desiderio di giustizia si rivela per quello che sovente è: desiderio di vendetta. A sua volta la vendetta ci risulta così piacevole perché dà soddisfazione all’invidia, che è la vera radice del male nel cuore dell’uomo.
