top of page

EUTANASIA IN ITALIA

  • Immagine del redattore: Emilio Mordini
    Emilio Mordini
  • 9 lug
  • Tempo di lettura: 2 min

LIVE SU YOUTUBE

Domani giovedì' 10 luglio ore 20,30 |


L’eutanasia in Italia rappresenta uno dei temi più dibattuti nel panorama della bioetica e dei diritti civili: la proposta di una legge sul fine vita infatti tocca questioni di coscienza, di autonomia individuale e di responsabilità dello Stato. Discutere di eutanasia in Italia significa confrontarsi con termini come suicidio assistito, testamento biologico e sedazione palliativa, cercando di capire chi potrà – se sarà approvata – accedere a queste pratiche e in quali casi.


NE PARLIAMO CON... EMILIO MORDINI Emilio Mordini è laureato in Medicina (1981 Università La Sapienza, Roma) e in Filosofia, (1994 Pontificia Università San Tommaso d'Aquino "Angelicum", Roma). Si è formato come psicoanalista ed esercita questa professione da quasi quarant'anni. È abilitato come psicoterapeuta dall'Ordine dei Medici di Roma ed è membro ordinario della Società Italiana di Psichiatria. - https://www.youtube.com/@emiliomordini - https://www.facebook.com/emilio.mordini Il dibattito sulla legge sul fine vita non è solo legislativo, ma coinvolge anche la sensibilità di medici, familiari e opinionisti, che si interrogano sul confine tra alleviare la sofferenza e l’eventualità di legittimare la morte. In questo contesto, parlare di eutanasia legale in Italia significa esaminare le pronunce della Corte Costituzionale, le posizioni di associazioni come la Luca Coscioni e le proposte emerse in Parlamento.


In questa introduzione esploreremo le ragioni principali che rendono urgente e controverso un intervento normativo sul fine vita, mettendo in luce i principali punti di forza e le critiche mosse ai vari modelli di suicidio assistito e di eutanasia praticati in altri Paesi europei. PROGETTO DI LEGGE https://umanitaeragione.eu/2023/07/12...



 
 
 

Comments


bottom of page