LA DEBOLEZZA DELLA VOLONTÀ (3)
- Emilio Mordini

- 18 ott 2024
- Tempo di lettura: 6 min

TERZA PARTE: IL DEMONE DEL MEZZOGIORNO
𝗡𝗲𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗯𝗼𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗼𝗹𝗼𝗻𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗶𝗽𝗲𝗻𝗱𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗽𝗮𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗵𝗲, abbiamo sinora accennato al modello medico di spiegazione delle dipendenze, basato sulla neuropsicologia (nel primo articolo della serie) e ai principali modelli della volontà umana, risalenti agli antichi greci ma ancora oggi adottati dalla maggior parte degli studiosi e della gente comune (nel secondo articolo).
𝗖𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼, 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗮𝘃𝗶𝗮, 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗲 𝘀𝗶𝘁𝘂𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗮 𝗰𝘂𝗶 𝗻𝗼𝗻 𝗵𝗼 𝗮𝗻𝗰𝗼𝗿𝗮 𝗮𝗰𝗰𝗲𝗻𝗻𝗮𝘁𝗼 𝗲 𝗰𝗵𝗲, 𝗶𝗻𝘃𝗲𝗰𝗲, 𝗺𝗲𝗿𝗶𝘁𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗺𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝘁𝗲. In primo luogo, è importante tenere a mente un fatto poco noto, ma di grande interesse: le dipendenze (non sappiamo, naturalmente, se anche la debolezza della volontà) non sono una caratteristica solo umana, ma anche animale.
𝗙𝗲𝗻𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗱𝗶𝗽𝗲𝗻𝗱𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗮 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗮𝗻𝘇𝗲 𝘀𝗶 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝗻𝗼 𝗶𝗻 𝗺𝗼𝗹𝘁𝗲 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗲 𝗮𝗻𝗶𝗺𝗮𝗹𝗶. I contadini dei villaggi indiani, ad esempio, hanno imparato a proprie spese che gli elefanti, pur essendo addomesticati e abituati a lavorare per l’uomo, possono diventare pericolosissimi quando mangiano frutta fermentata (di cui, peraltro, sono golosissimi), ubriacandosi letteralmente, dato che la frutta produce una fermentazione alcolica, e distruggendo coltivazioni e centri abitati in una sorta di stato di ebbrezza. Non diversamente, gli agricoltori dell’Ovest degli Stati Uniti e della California sono familiari con il fenomeno delle 𝘭𝘰𝘤𝘰𝘸𝘦𝘦𝘥, le erbe della pazzia. Si tratta di erbe dotate di effetti allucinogeni e neurotossici in grado di far “impazzire” intere mandrie. In particolare, i cavalli cessano di assumere ogni altro nutriente e si cibano solo di 𝘭𝘰𝘤𝘰𝘸𝘦𝘦𝘥, alternando periodi di eccitazione a periodi di stupore e sonno, sino a giungere a gravi forme di malnutrizione. Se l’allevatore cerca di impedire loro di assumere le 𝘭𝘰𝘤𝘰𝘸𝘦𝘦𝘥, il cavallo può diventare violento e utilizzare qualsiasi trucco pur di raggiungere la sua “droga”.
𝗜𝗻𝗳𝗶𝗻𝗲, 𝗲̀ 𝗻𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝗼 𝘂𝗻𝗮 𝗺𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗴𝗹𝗶 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗼𝘁𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗻𝗻𝗶 '𝟱𝟬 𝗲 '𝟲𝟬 𝗱𝗮 𝗛𝗲𝗯𝗯, 𝗽𝗼𝗶 𝗱𝗮 𝗞𝗶𝗹𝗹𝗮𝗺, 𝗢𝗹𝗱𝘀 𝗲 𝗦𝗶𝗻𝗰𝗹𝗮𝗶𝗿 su animali da laboratorio (per lo più topi e ratti) attraverso la stimolazione diretta di aree cerebrali note come "del piacere". Questi animali, messi di fronte alla scelta se alimentarsi o proseguire l’auto stimolazione tramite un elettrodo che potevano azionare con una loro zampa, inevitabilmente rinunciavano al cibo fino a giungere allo sfinimento e, non raramente, alla morte.
𝗦𝗶 𝗮𝗿𝗿𝗶𝘃𝗮, 𝗾𝘂𝗶𝗻𝗱𝗶, 𝗮 𝘂𝗻 𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗰𝗵𝗲, 𝗽𝘂𝗿 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗻𝗱𝗼 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗲𝘃𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼𝘁𝗿𝗮𝗰𝗰𝗶𝗮 𝗻𝗲𝗶 𝗱𝘂𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗰𝗲𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗶, non avevo ancora trattato esplicitamente: il rapporto tra debolezza della volontà, dipendenze e morte. Si tratta di un tema difficile, a tratti duro e angoscioso, che voglio introdurre, però, in modo dolce, anche perché la morte a cui le dipendenze rimandano (non necessariamente che possono provocare, ma che evocano) è una morte morbida, quasi per sfinimento, simile a quella che forse sperimentavano le cavie che, per continuare a provare piacere, si lasciavano morire di fame.
Guido Gozzano, nel finale di una delle sue poesie più note e malinconiche, 𝘓𝘢 𝘝𝘪𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘙𝘪𝘧𝘶𝘨𝘪𝘰:
[…] 𝘚𝘰𝘤𝘤𝘩𝘪𝘶𝘥𝘰 𝘨𝘭𝘪 𝘰𝘤𝘤𝘩𝘪, 𝘦𝘴𝘵𝘳𝘢𝘯𝘪𝘰
𝘢𝘪 𝘤𝘢𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘵𝘢;
𝘴𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘧𝘳𝘢 𝘭𝘦 𝘮𝘪𝘦 𝘥𝘪𝘵𝘢
𝘭𝘢 𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘮𝘪𝘰 𝘤𝘳𝘢𝘯𝘪𝘰.
𝘝𝘦𝘳𝘳𝘢̀ 𝘥𝘢 𝘴𝘦́ 𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘴𝘢
𝘷𝘦𝘳𝘢 𝘤𝘩𝘪𝘢𝘮𝘢𝘵𝘢 𝘔𝘰𝘳𝘵𝘦:
𝘤𝘩𝘦 𝘨𝘪𝘰𝘷𝘢 𝘢𝘯𝘴𝘪𝘮𝘢𝘳 𝘧𝘰𝘳𝘵𝘦
𝘱𝘦𝘳 𝘭’𝘦𝘳𝘵𝘢 𝘧𝘢𝘵𝘪𝘤𝘰𝘴𝘢?
𝘛𝘳𝘦𝘯𝘵𝘢 𝘲𝘶𝘢𝘳𝘢𝘯𝘵𝘢
𝘵𝘶𝘵𝘵𝘰 𝘪𝘭 𝘔𝘰𝘯𝘥𝘰 𝘤𝘢𝘯𝘵𝘢
𝘤𝘢𝘯𝘵𝘢 𝘭𝘰 𝘨𝘢𝘭𝘭𝘰
𝘤𝘢𝘯𝘵𝘢 𝘭𝘢 𝘨𝘢𝘭𝘭𝘪𝘯𝘢...
𝘓𝘢 𝘝𝘪𝘵𝘢? 𝘜𝘯 𝘨𝘪𝘰𝘤𝘰 𝘢𝘧𝘧𝘢𝘵𝘵𝘰
𝘥𝘦𝘨𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘷𝘪𝘵𝘶𝘱𝘦𝘳𝘪𝘰,
𝘴𝘦 𝘴𝘪 𝘮𝘢𝘯𝘵𝘦𝘯𝘨𝘢 𝘪𝘯𝘵𝘢𝘵𝘵𝘰
𝘶𝘯 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘦𝘴𝘪𝘥𝘦𝘳𝘪𝘰.
𝘜𝘯 𝘥𝘦𝘴𝘪𝘥𝘦𝘳𝘪𝘰? 𝘚𝘵𝘰
𝘴𝘶𝘱𝘪𝘯𝘰 𝘯𝘦𝘭 𝘵𝘳𝘪𝘧𝘰𝘨𝘭𝘪𝘰
𝘦 𝘷𝘦𝘥𝘰 𝘶𝘯 𝘲𝘶𝘢𝘥𝘳𝘪𝘧𝘰𝘨𝘭𝘪𝘰
𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘨𝘭𝘪𝘦𝘳𝘰̀.
𝗗𝘂𝗲 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗲 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗰𝘂𝗶 𝘀𝗶 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗯𝗼𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗼𝗹𝗼𝗻𝘁𝗮̀ 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗹’𝗮𝗰𝗰𝗶𝗱𝗶𝗮 𝗲 𝗹’𝗶𝗴𝗻𝗮𝘃𝗶𝗮, vizi che fanno sì che chi ne è affetto in vita sia respinto sia dall’Inferno che dal Paradiso (Inferno III, 34-42).
𝘌𝘥 𝘦𝘭𝘭𝘪 𝘢 𝘮𝘦: "𝘘𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘮𝘪𝘴𝘦𝘳𝘰 𝘮𝘰𝘥𝘰
𝘵𝘦𝘨𝘯𝘰𝘯 𝘭’𝘢𝘯𝘪𝘮𝘦 𝘵𝘳𝘪𝘴𝘵𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘭𝘰𝘳𝘰
𝘤𝘩𝘦 𝘷𝘪𝘴𝘴𝘦𝘳 𝘴𝘢𝘯𝘻𝘢 ’𝘯𝘧𝘢𝘮𝘪𝘢 𝘦 𝘴𝘢𝘯𝘻𝘢 𝘭𝘰𝘥𝘰.
𝘔𝘪𝘴𝘤𝘩𝘪𝘢𝘵𝘦 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘢 𝘲𝘶𝘦𝘭 𝘤𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘤𝘰𝘳𝘰
𝘥𝘦 𝘭𝘪 𝘢𝘯𝘨𝘦𝘭𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘧𝘶𝘳𝘰𝘯 𝘳𝘪𝘣𝘦𝘭𝘭𝘪
𝘯𝘦́ 𝘧𝘶𝘳 𝘧𝘦𝘥𝘦𝘭𝘪 𝘢 𝘋𝘪𝘰, 𝘮𝘢 𝘱𝘦𝘳 𝘴𝘦́ 𝘧𝘶𝘰𝘳𝘰.
𝘊𝘢𝘤𝘤𝘪𝘢𝘯𝘭𝘪 𝘪 𝘤𝘪𝘦𝘭 𝘱𝘦𝘳 𝘯𝘰𝘯 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳 𝘮𝘦𝘯 𝘣𝘦𝘭𝘭𝘪,
𝘯𝘦́ 𝘭𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘰𝘯𝘥𝘰 𝘪𝘯𝘧𝘦𝘳𝘯𝘰 𝘭𝘪 𝘳𝘪𝘤𝘦𝘷𝘦,
𝘤𝘩’𝘢𝘭𝘤𝘶𝘯𝘢 𝘨𝘭𝘰𝘳𝘪𝘢 𝘪 𝘳𝘦𝘪 𝘢𝘷𝘳𝘦𝘣𝘣𝘦𝘳 𝘥’𝘦𝘭𝘭𝘪".
𝗘𝘃𝗮𝗴𝗿𝗶𝗼 𝗣𝗼𝗻𝘁𝗶𝗰𝗼, 𝗺𝗼𝗻𝗮𝗰𝗼 𝗲 𝗮𝘀𝗰𝗲𝘁𝗮 𝗯𝗶𝘇𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗼 𝘃𝗶𝘀𝘀𝘂𝘁𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝗾𝘂𝗮𝗿𝘁𝗼 𝘀𝗲𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗱.𝗖., 𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗲𝘃𝗮:
𝘐𝘭 𝘥𝘦𝘮𝘰𝘯𝘪𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘤𝘤𝘪𝘥𝘪𝘢, 𝘥𝘦𝘯𝘰𝘮𝘪𝘯𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 «𝘥𝘦𝘮𝘰𝘯𝘪𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘮𝘦𝘻𝘻𝘰𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘰», 𝘦̀ 𝘪𝘭 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘨𝘳𝘢𝘷𝘰𝘴𝘰 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪 𝘪 𝘥𝘦𝘮𝘰𝘯𝘪: 𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘴’𝘪𝘯𝘤𝘰𝘭𝘭𝘢 𝘢𝘭 𝘮𝘰𝘯𝘢𝘤𝘰 𝘷𝘦𝘳𝘴𝘰 𝘭’𝘰𝘳𝘢 𝘲𝘶𝘢𝘳𝘵𝘢 𝘦 𝘯𝘦 𝘢𝘴𝘴𝘦𝘥𝘪𝘢 𝘭’𝘢𝘯𝘪𝘮𝘢 𝘧𝘪𝘯𝘰 𝘢𝘭𝘭’𝘰𝘳𝘢 𝘰𝘵𝘵𝘢𝘷𝘢. 𝘋𝘢𝘱𝘱𝘳𝘪𝘮𝘢 𝘲𝘶𝘦𝘭 𝘥𝘦𝘮𝘰𝘯𝘪𝘰 𝘨𝘭𝘪 𝘧𝘢 𝘢𝘱𝘱𝘢𝘳𝘪𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘴𝘰𝘭𝘦 𝘦𝘴𝘵𝘳𝘦𝘮𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘭𝘦𝘯𝘵𝘰, 𝘴𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘢𝘥𝘥𝘪𝘳𝘪𝘵𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘪𝘮𝘮𝘰𝘣𝘪𝘭𝘦: 𝘨𝘭𝘪 𝘴𝘦𝘮𝘣𝘳𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘪𝘭 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘰 𝘢𝘣𝘣𝘪𝘢 𝘢 𝘥𝘶𝘳𝘢𝘳𝘦 𝘧𝘪𝘯𝘰 𝘢 𝘤𝘪𝘯𝘲𝘶𝘢𝘯𝘵𝘢 𝘰𝘳𝘦! (…) 𝘐𝘯 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘲𝘶𝘦𝘭 𝘥𝘦𝘮𝘰𝘯𝘪𝘰 𝘨𝘭𝘪 𝘪𝘴𝘱𝘪𝘳𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘰𝘥𝘪𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘶𝘢 𝘥𝘪𝘮𝘰𝘳𝘢 𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘵𝘦𝘴𝘴𝘢 𝘴𝘶𝘢 𝘷𝘪𝘵𝘢 𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘭 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘴𝘶𝘦 𝘮𝘢𝘯𝘪: (𝘨𝘭𝘪 𝘧𝘢 𝘱𝘦𝘯𝘴𝘢𝘳𝘦) 𝘤𝘩𝘦 𝘰𝘳𝘮𝘢𝘪 𝘭𝘢 𝘤𝘢𝘳𝘪𝘵𝘢̀ 𝘵𝘳𝘢 𝘪 𝘧𝘳𝘢𝘵𝘦𝘭𝘭𝘪 𝘦̀ 𝘷𝘦𝘯𝘶𝘵𝘢 𝘮𝘦𝘯𝘰 𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘤’𝘦̀ 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘯𝘦𝘴𝘴𝘶𝘯𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘢 𝘥𝘢𝘳𝘨𝘭𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘧𝘰𝘳𝘵𝘰.
𝗦𝗶 𝗽𝗼𝘁𝗿𝗲𝗯𝗯𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗼𝗿𝗮 𝗱𝗶𝗿𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲 𝘂𝗻 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝘂𝗺 𝘁𝗿𝗮 𝗶𝗻𝗱𝗲𝗯𝗼𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗼𝗹𝗼𝗻𝘁𝗮̀, 𝗮𝗰𝗰𝗶𝗱𝗶𝗮 𝗲 𝗾𝘂𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗼𝗶 𝗺𝗼𝗱𝗲𝗿𝗻𝗶 .chiamiamo “depressione”. Ecco dunque affiorare un’idea: le dipendenze di ogni tipo, non solo quelle da sostanze ma anche quelle da comportamenti compulsivi (dalle ludopatie alle dipendenze dal lavoro, alla pornografia online) potrebbero essere forme di auto-cura o, più semplicemente, di negazione di uno stato depressivo. Le dipendenze svolgerebbero quindi due funzioni: da un lato rappresenterebbero un tentativo di autoguarigione, dall’altro sarebbero una delle espressioni più severe della malattia sottostante. Colui che soffre di dipendenza cerca un piacere e, allo stesso tempo, si lascia scivolare verso l’autodistruzione.
𝗦𝗶𝗴𝗺𝘂𝗻𝗱 𝗙𝗿𝗲𝘂𝗱, 𝗶𝗻 𝘂𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝘂𝗲 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗲 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗽𝗲𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶𝘀𝘁𝗲, "𝘐𝘭 𝘥𝘪𝘴𝘢𝘨𝘪𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘪𝘷𝘪𝘭𝘵𝘢̀", scriveva:
𝘐𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘳𝘢𝘮𝘮𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘳𝘪𝘯𝘤𝘪𝘱𝘪𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘪𝘢𝘤𝘦𝘳𝘦 𝘴𝘵𝘢𝘣𝘪𝘭𝘪𝘴𝘤𝘦 𝘭𝘰 𝘴𝘤𝘰𝘱𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘦𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘶𝘮𝘢𝘯𝘢. 𝘘𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘱𝘳𝘪𝘯𝘤𝘪𝘱𝘪𝘰 𝘥𝘰𝘮𝘪𝘯𝘢 𝘪𝘭 𝘧𝘶𝘯𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘱𝘱𝘢𝘳𝘢𝘵𝘰 𝘱𝘴𝘪𝘤𝘩𝘪𝘤𝘰 𝘴𝘪𝘯 𝘥𝘢𝘭𝘭’𝘪𝘯𝘪𝘻𝘪𝘰; 𝘯𝘰𝘯 𝘱𝘶𝘰̀ 𝘴𝘶𝘴𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘳𝘦 𝘥𝘶𝘣𝘣𝘪𝘰 𝘴𝘶𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘶𝘢 𝘦𝘧𝘧𝘪𝘤𝘢𝘤𝘪𝘢, 𝘦𝘱𝘱𝘶𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘴𝘶𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘳𝘢𝘮𝘮𝘢 𝘦̀ 𝘪𝘯 𝘤𝘰𝘯𝘧𝘭𝘪𝘵𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘮𝘰𝘯𝘥𝘰 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘰, 𝘵𝘢𝘯𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘮𝘪𝘤𝘳𝘰𝘤𝘰𝘴𝘮𝘰 𝘲𝘶𝘢𝘯𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘮𝘢𝘤𝘳𝘰𝘤𝘰𝘴𝘮𝘰. 𝘌’ 𝘢𝘴𝘴𝘰𝘭𝘶𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘪𝘳𝘳𝘦𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘣𝘪𝘭𝘦, 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪 𝘨𝘭𝘪 𝘰𝘳𝘥𝘪𝘯𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘶𝘯𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘰 𝘴𝘪 𝘰𝘱𝘱𝘰𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘢𝘥 𝘦𝘴𝘴𝘰, 𝘱𝘰𝘵𝘳𝘦𝘮𝘮𝘰 𝘥𝘪𝘳𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘱𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘊𝘳𝘦𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘦̀ 𝘪𝘯𝘤𝘭𝘶𝘴𝘰 𝘭’𝘪𝘯𝘵𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘭’𝘶𝘰𝘮𝘰 𝘴𝘪𝘢 𝘧𝘦𝘭𝘪𝘤𝘦 (…) 𝘓𝘢 𝘷𝘪𝘵𝘢, 𝘤𝘰𝘴𝘪̀ 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘤𝘪 𝘦̀ 𝘪𝘮𝘱𝘰𝘴𝘵𝘢, 𝘦̀ 𝘵𝘳𝘰𝘱𝘱𝘰 𝘥𝘶𝘳𝘢 𝘱𝘦𝘳 𝘯𝘰𝘪; 𝘤𝘪 𝘳𝘦𝘤𝘢 𝘵𝘳𝘰𝘱𝘱𝘪 𝘥𝘰𝘭𝘰𝘳𝘪, 𝘥𝘪𝘴𝘪𝘯𝘨𝘢𝘯𝘯𝘪, 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘪𝘵𝘪 𝘪𝘮𝘱𝘰𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪 𝘥𝘢 𝘳𝘪𝘴𝘰𝘭𝘷𝘦𝘳𝘦. 𝘗𝘦𝘳 𝘴𝘰𝘱𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘳𝘭𝘢 𝘢𝘣𝘣𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘢𝘴𝘴𝘰𝘭𝘶𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘣𝘪𝘴𝘰𝘨𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘢𝘭𝘭𝘪𝘢𝘵𝘪𝘷𝘰 […] 𝘛𝘳𝘦 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘧𝘰𝘳𝘴𝘦 𝘪 𝘳𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪 𝘥𝘪 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘵𝘪𝘱𝘰: 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪𝘷𝘪 𝘱𝘰𝘵𝘦𝘯𝘵𝘪, 𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘪 𝘧𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘱𝘳𝘦𝘯𝘥𝘦𝘳𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘭𝘦𝘨𝘨𝘦𝘳𝘢 𝘭𝘢 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘢 𝘮𝘪𝘴𝘦𝘳𝘪𝘢; 𝘴𝘰𝘥𝘥𝘪𝘴𝘧𝘢𝘤𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘪𝘵𝘶𝘵𝘪𝘷𝘪, 𝘤𝘩𝘦 𝘭𝘢 𝘳𝘪𝘥𝘶𝘤𝘰𝘯𝘰, 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘢𝘯𝘻𝘦 𝘪𝘯𝘦𝘣𝘳𝘪𝘢𝘯𝘵𝘪, 𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘪 𝘳𝘦𝘯𝘥𝘰𝘯𝘰 𝘪𝘯𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪 𝘢𝘥 𝘦𝘴𝘴𝘢 […] (S. Freud, Il disagio della civiltà, 1929 C, OSF X, Torino, Boringhieri, p.565- 570).
𝗤𝘂𝗶 𝗙𝗿𝗲𝘂𝗱 𝘀𝗲𝗺𝗯𝗿𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗶𝗱𝗲𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶𝘃𝗮 quasi una conseguenza della vita stessa e l'uso di sostanze inebrianti come la soluzione più semplice per affrontarla. Ma a cosa si riferisce Freud quando accenna anche ad altri “𝘴𝘰𝘥𝘥𝘪𝘴𝘧𝘢𝘤𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘪𝘵𝘶𝘵𝘪𝘷𝘪, 𝘤𝘩𝘦 𝘭𝘢 𝘳𝘪𝘥𝘶𝘤𝘰𝘯𝘰,”? La risposta è davvero tragica:
𝘈𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘭’𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘴𝘤𝘪𝘦𝘯𝘵𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢 𝘦̀ 𝘶𝘯 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪𝘷𝘰 𝘥𝘪 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘦. 𝘐 𝘴𝘰𝘥𝘥𝘪𝘴𝘧𝘢𝘤𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘪𝘵𝘶𝘵𝘪𝘷𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘭’𝘢𝘳𝘵𝘦 𝘰𝘧𝘧𝘳𝘦 𝘢𝘨𝘭𝘪 𝘶𝘰𝘮𝘪𝘯𝘪 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘪𝘭𝘭𝘶𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘢𝘴𝘵𝘢𝘯𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘢 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘵𝘢̀, 𝘯𝘰𝘯 𝘱𝘦𝘳 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰, 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘢𝘷𝘪𝘢, 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘱𝘴𝘪𝘤𝘩𝘪𝘤𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘮𝘦𝘯𝘰 𝘦𝘧𝘧𝘪𝘤𝘢𝘤𝘪, 𝘥𝘢𝘵𝘢 𝘭𝘢 𝘧𝘶𝘯𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘭𝘢 𝘧𝘢𝘯𝘵𝘢𝘴𝘪𝘢 𝘩𝘢 𝘢𝘴𝘴𝘶𝘯𝘵𝘰 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘵𝘢 𝘱𝘴𝘪𝘤𝘩𝘪𝘤𝘢. 𝘎𝘭𝘪 𝘪𝘯𝘦𝘣𝘳𝘪𝘢𝘯𝘵𝘪 𝘪𝘯𝘧𝘭𝘶𝘪𝘴𝘤𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘶𝘭 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘤𝘰𝘳𝘱𝘰 𝘦 𝘯𝘦 𝘢𝘭𝘵𝘦𝘳𝘢𝘯𝘰 𝘪𝘭 𝘤𝘩𝘪𝘮𝘪𝘴𝘮𝘰. 𝘐𝘯𝘥𝘪𝘤𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘱𝘰𝘴𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘳𝘦𝘭𝘪𝘨𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦𝘯𝘵𝘳𝘰 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘴𝘦𝘳𝘪𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘦̀ 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘭𝘪𝘤𝘦. (ibidem, p. 567).
𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮, 𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗲 𝗿𝗲𝗹𝗶𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲 – 𝗹’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗮 𝗰𝗶𝘃𝗶𝗹𝘁𝗮̀ 𝘂𝗺𝗮𝗻𝗮, 𝗶𝗻 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗼 – 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗲 per sopravvivere al dolore della vita. Sono droghe, certo meno rozze e grossolane di alcol, tabacco, eroina, cocaina o gioco d’azzardo, ma pur sempre espedienti per “tirare avanti”. In fondo, come ci dice Freud, ciò che indebolisce la volontà è che non può essere realmente orientata verso nulla, perché nulla ha senso nella vita umana. Un’assenza di senso così radicale che, come scrive Sartre, non vi è alcuna vera differenza tra condurre un esercito in battaglia o ubriacarsi in solitudine.
𝗘𝗽𝗽𝘂𝗿𝗲, 𝗹’𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝘂𝗺𝗮𝗻𝗼 𝗻𝗼𝗻 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗮 𝗺𝗲𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝘃𝗼𝗹𝗲𝗿𝗲, anche se fosse nulla o il nulla:
(…) 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘪𝘳𝘤𝘰𝘴𝘵𝘢𝘯𝘻𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘭’𝘪𝘥𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘢𝘴𝘤𝘦𝘵𝘪𝘤𝘰 𝘩𝘢 𝘢𝘷𝘶𝘵𝘰 𝘪𝘯 𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘢𝘭𝘦 𝘶𝘯 𝘤𝘰𝘴𝘪̀ 𝘨𝘳𝘢𝘯𝘥𝘦 𝘴𝘪𝘨𝘯𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘭’𝘶𝘰𝘮𝘰, 𝘴𝘪 𝘦𝘴𝘱𝘳𝘪𝘮𝘦 𝘪𝘭 𝘧𝘰𝘯𝘥𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘧𝘢𝘵𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘶𝘮𝘢𝘯𝘰 𝘷𝘰𝘭𝘦𝘳𝘦, 𝘪𝘭 𝘴𝘶𝘰 𝘩𝘰𝘳𝘳𝘰𝘳 𝘷𝘢𝘤𝘶𝘪: 𝘲𝘶𝘦𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘦𝘳𝘦 𝘩𝘢 𝘣𝘪𝘴𝘰𝘨𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘶𝘯𝘢 𝘮𝘦𝘵𝘢, 𝘦 𝘱𝘳𝘦𝘧𝘦𝘳𝘪𝘴𝘤𝘦 𝘷𝘰𝘭𝘦𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘯𝘶𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘪𝘶𝘵𝘵𝘰𝘴𝘵𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘷𝘰𝘭𝘦𝘳𝘦. (F. Nietzsche, Genealogia della morale, trad. it. F. Masini, Milano, Adelphi 1984, p. 89).
𝗙𝗿𝗲𝘂𝗱 𝗲 𝗡𝗶𝗲𝘁𝘇𝘀𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗲𝗺𝗯𝗿𝗮𝗻𝗼 𝗾𝘂𝗶𝗻𝗱𝗶 𝗽𝗼𝗿𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗽𝗮𝗿𝗼𝗹𝗮 𝗳𝗶𝗻𝗲 al nostro percorso lungo le strade della debolezza della volontà. Tuttavia, qualcosa non torna ancora.
𝘗𝘦𝘳 𝘲𝘶𝘢𝘯𝘵𝘰 𝘵𝘶 𝘳𝘢𝘨𝘪𝘰𝘯𝘪, 𝘤’𝘦̀ 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘳𝘦 𝘶𝘯 𝘵𝘰𝘱𝘰 – 𝘶𝘯 𝘧𝘪𝘰𝘳𝘦 – 𝘢 𝘴𝘤𝘰𝘮𝘣𝘪𝘯𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘢. 𝘋𝘪𝘳𝘦𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘰 𝘯𝘦𝘭 𝘵𝘶𝘰 𝘳𝘢𝘨𝘪𝘰𝘯𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘦̀ 𝘱𝘦𝘳𝘧𝘦𝘵𝘵𝘰, 𝘴𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘢𝘷𝘦𝘴𝘴𝘪 𝘥𝘢𝘷𝘢𝘯𝘵𝘪 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘱𝘳𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘵𝘳𝘪𝘧𝘰𝘨𝘭𝘪𝘰. 𝘌 𝘴𝘢𝘳𝘦𝘪 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘥’𝘢𝘤𝘤𝘰𝘳𝘥𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘵𝘦, 𝘴𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘮𝘪 𝘣𝘳𝘶𝘤𝘪𝘢𝘴𝘴𝘦 (𝘴𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘮𝘪 𝘣𝘳𝘶𝘤𝘪𝘢𝘴𝘴𝘦 𝘭𝘢 𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 – 𝘤𝘰𝘯 𝘥𝘰𝘭𝘤𝘦𝘻𝘻𝘢) 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭’𝘰𝘥𝘰𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘵𝘢𝘯𝘯𝘪𝘯𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘷𝘪𝘦𝘯𝘦 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘦𝘨𝘩𝘦𝘳𝘪𝘢 𝘴𝘰𝘵𝘵𝘰 𝘭𝘢 𝘱𝘪𝘰𝘨𝘨𝘪𝘢: 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭’𝘰𝘥𝘰𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘵𝘳𝘰𝘯𝘤𝘩𝘪 𝘴𝘣𝘶𝘤𝘤𝘪𝘢𝘵𝘪 (𝘥’𝘢𝘭𝘣𝘢 𝘦 𝘥’𝘢𝘭𝘣𝘶𝘳𝘯𝘰), 𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘤𝘪 𝘧𝘰𝘴𝘴𝘦 𝘪𝘭 𝘧𝘳𝘦𝘴𝘤𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘧𝘰𝘨𝘭𝘪𝘦 𝘣𝘢𝘨𝘯𝘢𝘵𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘵𝘢𝘯𝘵𝘪 𝘭𝘶𝘯𝘨𝘩𝘪 𝘰𝘤𝘤𝘩𝘪, 𝘦 𝘪𝘭 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘯𝘵𝘦 (𝘮𝘢 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘳𝘦 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘴𝘣𝘪𝘢𝘥𝘪𝘵𝘰) 𝘣𝘭𝘶 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘯𝘰𝘵𝘵𝘦. (Giorgio Caproni, in 𝘐𝘭 𝘧𝘳𝘢𝘯𝘤𝘰 𝘤𝘢𝘤𝘤𝘪𝘢𝘵𝘰𝘳𝘦)
𝗠𝗮, 𝗮𝗺𝗶𝗰𝗼 𝗹𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲, 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗼𝗽𝗼, 𝗱𝗲𝗹 𝗳𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘁𝗿𝗶𝗳𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼, che scombinano le conclusioni di ogni logica, ne dovremo parlare in un prossimo articolo.
𝗜𝗹 𝗾𝘂𝗮𝗿𝘁𝗼 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 "𝗗𝗲𝗯𝗼𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗼𝗹𝗼𝗻𝘁𝗮̀" 𝘂𝘀𝗰𝗶𝗿𝗮̀ 𝘃𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟮𝟱 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲.





Commenti